2002
Frauenfelder E., Santoianni F. (2002a) a cura di, Le scienze bioeducative. Prospettive di ricerca, Liguori, Napoli. Traduzione inglese Frauenfelder E., Santoianni F. (2003) eds., Mind, Learning and Knowledge in Educational Contexts, Cambridge Scholars Press, Cambridge.
Frauenfelder E., Santoianni F. (2002b), Percorsi dell’apprendimento. Percorsi per l’insegnamento, Armando, Roma.
Santoianni F. (2002), Prospettive bioeducative nella ricerca pedagogica contemporanea, I Congresso Internazionale delle Scienze Bioeducative, Mente, apprendimento e conoscenza nei contesti formativi, Napoli, 24-25 Ottobre.
Santoianni F., Sabatano C. (2002), Architetture cognitive. Apprendimenti e memorie, Pensa Multimedia, Lecce.
Orefice P. (2002), I domini conoscitivi. Origine, natura e sviluppo dei saperi dell’Homo sapiens sapiens, Carocci, Roma.
2003-2004
Santoianni F. (2003b), Le scienze bioeducative, in Santoianni F., Striano M., Modelli teorici e metodologici dell’apprendimento, Laterza, Roma-Bari. Traduzione spagnola Santoianni, M. Striano (2006) eds., Modelos Teóricos y Metodológicos de la Enseñanza, Siglo XXI Editores, Messico.
Santoianni F. (2003a), Sviluppo e formazione delle strutture della conoscenza. Tendenze di ricerca nella pedagogia contemporanea, ETS, Pisa.
Orefice P. (2003), La formazione di specie. Per la liberazione del potenziale di conoscenza del sentire e del pensare, Guerini, Milano.
Sabatano C. (2003), Dal corpo alla mente. Prospettive teoriche e metodologie formative, Liguori, Napoli.
Frauenfelder E., Santoianni F., Striano M. (2004), Introduzione alle scienze bioeducative, Laterza, Roma-Bari.
Santoianni F. (2004), Didattica bioeducativa, in Iavarone M.L., Sarracino F., a cura di, Le parole chiave della formazione, Tecnodid, Napoli, 2004.
Sabatano C. (2004), Come si forma la memoria. Ipotesi sperimentali di ricerca bioeducativa, Carocci, Roma.
2005-2006
Santoianni F. (2005), Dai processi di apprendimento alle strutture della conoscenza: mente, metafore e contesti culturali, in Santoianni F., Striano M., a cura di, Strutture della conoscenza. Linguaggi del pensiero, Editore Pisanti, Napoli.
Sabatano C. (2005), Formare al senso di sé. Percorsi e problemi pedagogici, ETS, Pisa.
Sabatano C. (2006) a cura di, Giocare con la memoria. Esperienze pedagogiche e materiali didattici, Editore Pisanti, Napoli.
Santoianni F. (2006), Elisa Frauenfelder, oltre la biopedagogia. Storia e prospettive di una ricerca di frontiera in Orefice P., Sarracino V., a cura di, Cinquant’anni di pedagogia a Napoli, Liguori, Napoli.
Santoianni F. (2006), Educabilità cognitiva, Carocci, Roma.
2007-2009
Santoianni F., Sabatano C. (2007) a cura di, Brain Development in Learning Environments. Embodied and Perceptual Advancements, Cambridge Scholars Publishing, Cambridge, UK.
Santoianni F. (2009) a cura di, Costruzione di ambienti per lo sviluppo e l’apprendimento. Il protocollo formativo C.A.S.A. per la scuola primaria, Consorzio Editoriale Fridericiana, Napoli.
Frauenfelder E., Santoianni F. (2009) a cura di, A mente aperta. Ambienti di Apprendimento Contesti di Formazione, Pisanti Editore, Napoli.
2010-2011
Santoianni F. (2010), Criteri pedagogici per il design di ambienti di apprendimento adattivi on e off line, in S. Colazzo (a cura di), Sapere pedagogico, volume in onore di Nicola Paparella, Armando, Roma, 2010.
Santoianni F. (2010), Modelli e strumenti di insegnamento. Approcci per migliorare l’esperienza didattica, Carocci Editore, Roma.
Santoianni F. (2011), Educational models of knowledge prototypes development, Mind & Society, Springer 10:103-129.
2012-2013
Santoianni F. e coll., L’approccio bioeducativo alla letto-scrittura. Attività didattiche e laboratoriali per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, Erickson, Trento, 2012.
Santoianni F., Lamberti E., Sorrentino M., Integrare saperi per la salute. L’approccio delle scienze bioeducative per il riconoscimento e la gestione della dislateralità, in U. Giani (a cura di), Integrazione dei saperi per la salute, Scriptaweb, 2012, pp. 173-183.
F. Santoianni, G. Gola, M. Capasso, M. Sorrentino, Disagio cognitivo e componibilità apprenditiva nei processi dell’educabilità, in RicercAzione, 4: 87-99, Giugno 2012.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...